Membrana flessibile acrilico cementizia, altamente deformabile e perfettamente impermeabile specifica per interventi di rivestimento ed impermeabilizzazione di strutture e manufatti a contatto diretto momentaneo o semi-permanente con acqua. Viene utilizzata per l’impermeabilizzazione di terrazze, box doccia, piscine, serbatoi, vasche, canali, muri contro terra, fondazioni. E’ consigliata come rivestimento a protezione di elementi in calcestruzzo esposti all’azione di agenti atmosferici o per la bonifica di intonaci fessurati.
Guainaflex è la soluzione tecnica studiata per garantire l’impermeabilità all’acqua, sia in spinta diretta che indiretta, di manufatti cementizi ed opere idrauliche. L’ottima adesione al supporto, l’elevata flessibilità e la spiccata impermeabilità permettono di realizzare un rivestimento continuo, flessibile ed impermeabile in grado di garantire interventi di protezione e contenimento di acqua con la massima garanzia di tenuta e durata.
Confezioni
- Componente A: sacchi di carta da 25 kg su pianale da 1400 kg.
- Componente B: taniche da 10 kg su pianale da 56 confezioni.
Descrizione
- Aspetto Componente A: polvere di colore grigio
- Aspetto Componente B: emulsione lattiginosa
- Impiego: membrana continua per interventi di impermeabilizzazione
- Ambiente: interno – esterno
- Fondi di posa:
- massetti tipo tradizionali a base cementizia
- massetti pronti
- elementi in calcestruzzo (piscine, vasche, canali, cunicoli, vani ascensore, terrazze, box doccia)
- intonaci e malte a base cementizia
- pavimenti ceramici preesistenti
- Materiali sovrapponibili:
- adesivi per piastrelle polimero modificati
- pitture e rivestimenti a base acrilica
- Tempo di attesa per ricoprimento: 72 ore
- Condizioni di posa: da +5 °C a +35 °C
- Attrezzi di posa: spatola inox liscia
- Spessore minimo applicabile: 2 mm
- Spessore massimo per mano: 2 mm
- Spessore massimo realizzabile: 4 mm
- Consumo: circa 1.5 kg/m2 per mm di spessore
Dati tecnici
- Polvere premiscelata:
- Fuso granulometrico: 0 – 0.6 mm
- Massa volumica della polvere: 1290 kg/m3
- Malta fresca:
- Raporto di miscelazione: 2.5 : 1 (comp. A polvere 25 kg + comp. B liquido 10 kg)
- Massa volumica della pasta: 1620 kg/m3
- Massa volumica del liquido: 1050 kg/m3
- Contenuto di solido nell’emulsione: circa 50%
- Tempo di riposo impasto: 5 minuti
- Durata di vita dell’impasto: 2 ore
- Malta indurita:
- Densità di flusso dell’anidride carbonica “J”: 1.79 g/m2 x d
- Resistenza alla diffusione del rivestimento “μS“: 25242
- Resistenza complessiva alla diffusione “RG“: 140.97 m
- Profondità di penetrazione dell’acqua sottoposta a pressione di 5 atmosfere per 72 ore:
- spinta attiva:
- profondità di penetrazione massima: 0 mm (*)
- profondità di penetrazione media: 0 mm (*)
- spinta passiva:
- profondità di penetrazione massima: 0 mm (*)
- profondità di penetrazione media: 0 mm (*)
- spinta attiva:
(*) L’acqua non risulta aver penetrato la guaina.
Prove meccaniche dopo cicli di invecchiamento accelerato
adesione MPa | carico unitario a rottura [P] [MPa] |
allungamento a rottura [A] [%] |
osservazione campione |
|
---|---|---|---|---|
Prima delle prove di invecchiamento | 0.58 | 5.10 | 36 | integro |
Dopo cicli UV/B-Condensa | 0.58 | 5.11 | 32 | integro |
Dopo cicli UV/B-Condensa, Cicli termici | 0.57 | 5.11 | 32 | integro |
Dopo cicli UV/B-Condensa, Cicli termici, Immersione in acqua | 0.58 | 5.12 | 32 | integro |
Dati tecnici
Resistenza ai prodotti chimici dopo immersione in soluzioni aggressive per 24 ore a +23 °C.
Acido cloridrico al 10% in soluzione acquosa | integro |
---|---|
Idrossido di Sodio al 10% in soluzione acquosa | integro |
Ipoclorito di Sodio in soluzione acquosa con contenuto in cloro attivo pari al 7% | integro |
Acetone | leggero rammollimento |
Dodecil Benzen Solforato di Sodio al 0.25% in soluzione acquosa | integro |
Voce di capitolato
L’impermeabilizzazione di massetti cementizi, elementi in calcestruzzo, in cemento armato o di intonaci a base cemento sarà eseguita con idonea membrana acrilico cementizia tipo Guainaflex. Il supporto dovrà risultare pulito, stagionato, compatto e sufficientemente asciutto. Il trattamento sarà applicato mediante apposita spatola inox liscia con spessore finale non inferiore a 2 mm sino ad un massimo di 4 mm da realizzare in più applicazioni. Sarà inserita tra la prima e la seconda mano apposita rete in fibra di vetro resistente agli alcali con grammatura non inferiore a 150 gr e maglia 4×5 mm. Potranno essere successivamente eseguite pose dirette di tutti i tipi di pavimenti e rivestimenti mediante incollaggio con idoneo adesivo polimero modificato a media deformabilità.
Avvertenze
- versare il componente B in adeguato contenitore ed aggiungere progressivamente il componente A amalgamando lattice e polvere con trapano miscelatore a basso numero di giri
- non applicare su guaine bitumose o su supporti in legno, plastica, metallo, gomma, gesso, scagliola
- fondi non perfettamente pianeggianti debbono essere rasati almeno 7 giorni prima della posa della guaina verificando che il supporto sia sufficientemente stagionato
- impiegare solo su supporti puliti, resistenti, stagionati, asciutti e compatti
- rispettare eventuali giunti tecnici preesistenti sulla struttura applicando idonea bandella elastica
- in prossimità di angoli e spigoli eseguire appositi sgusci di raccordo impiegando malte a base cemento di adeguate resistenze meccaniche ed applicare specifica bandella elastica
- prima della posa rimuovere eventuali tracce di disarmanti, vernici, smalti o lattime di cemento
- posare il prodotto in 2 mani ad incrociare a distanza di tempo di 24 ore realizzando uno spessore finale non inferiore a 2 mm; spessori superiori realizzati in unica soluzione o sovrapposizioni di più strati realizzati in breve tempo possono ridurre la capacità filmante del polimero negli strati più profondi e quindi compromettere la tenuta del rivestimento
- annegare la rete in fibra di vetro resistente agli alcali con maglia 4×5 mm grammatura 150 gr tra la 1° e la 2° mano; in ambienti particolarmente aggressivi o in condizioni di esercizio critiche è consigliabile l’utilizzo di una rete in polipropilene a maglia a nido d’ape al posto di una in fibra di vetro
- il prodotto messo in opera deve essere protetto per almeno 48 ore da pioggia, dilavamenti, sole battente e gelate; temperature inferiori a +5 °C e superiori a +35 °C nelle 48 ore successive alla posa possono modificare sensibilmente le prestazioni meccaniche finali e pregiudicare l’impermeabilità e la durata della membrana nel tempo
- in presenza di effetti di risalita capillare o se presenti sottofondi particolarmente umidi evitare di lasciare la superficie trattata con Guainaflex a vista e quindi esposta all’azione del sole battente, il calore porterebbe allo sviluppo di vapore acqueo in pressione con conseguente sollevamento a punti della membrana